Tra le escursioni di maggiore elevazione nel mondo, la vetta della dell'Aconcagua rimane di appagamento assoluto. La via normale è il percorso più semplice e solitamente non c'è bisogno di attrezzature alpinistiche, rimanendo tipicamente escursionistico, sebbene comunque richieda allenamento e esperienza in quota per verificare la propria tenuta al mal di montagna. In alcuni casi, laddove le condizioni sono più impervie, possono essere necessari ramponi e alcune corde fisse. L'ascesa si configura come raggiungimento dei campi in successione e giorni di acclimatamento, il Canadá, il Nido de Cóndores, sino all'ultimo, il Berlin, dal quale saliremo sulla vetta. Le notti sono previste quindi in tenda e per questo bisogna attrezzarsi adeguatamente a temperature che all'ultimo campo possono sfiorare i -20 la notte. Venti giorni sono quel che serve per avere ottime possibilità di successo per la salita della vetta più alta al di fuori dell'Asia, partendo e tornando a Mendoza. Un tempo poco più lungo della norma, ma visto l'impegno fisico, economico, temporale che è necessario, crediamo che sia opportuno tutelarsi al meglio. I giorni previsti oltre al trekking ci consentiranno di sopperire a problemi causati dal maltempo o dall'affaticamento che ci potrebbero impedire l'ascesa nei tempi ottimali e programmati compiendo così un'ascesa graduale e non frettolosa, che permette il contenimento dei problemi legati al mal di montagna.
Alla fine del cammino sono previsti alcuni giorni a Mendoza che tuttavia potrebbero servire come salvaguardia per eventuali prolungamenti del dovuti ad imprevisti.
PROGRAMMA
1° giorno. Arrivo a Mendoza. Una volta in aeroporto ci trasferiremo in hotel con bus privato. Presentazione dello staff, briefing con le guide e verifica degli equipaggiamenti. Cena libera e pernottamento in hotel.
Quota massima: 760 m.
2° giorno. Trasferimento a Penitentes. Ci trasferiremo con mezzi privati e, dopo la registrazione al Parco dell'Aconcagua, ci dirigeremo a Penitentes per iniziare l'acclimatamento. Arrivati a destinazione faremo il check-in nel nostro hotel e prepareremo lo zaino e i bagagli per i muli il giorno seguente.
Quota massima: 2725 m.
3° giorno. Trasferimento all'ingresso del Parco e trekking a Confluencia. Dopo colazione faremo un breve tragitto in auto fino all'ingresso del parco e poi inizieremo la nostra salita alla vetta con una prima giornata di cammino. All'arrivo a Confluencia, dopo un rinfresco, installeremo le nostre tende e ci prenderemo un po 'di tempo per esplorare l'area circostante.
Dislivello: +575 m. Quota massima: 3300 m. Tempo di cammino: 4 h
4° giorno. Confluencia - Plaza Francia - Confluencia. Cammineremo verso Plaza Francia e torneremo a Confluencia per la prima giornata di acclimatamento. A Plaza Francia pranzeremo e vedremo la spettacolare parete sud dell'Aconcagua. Dopo aver esplorato i dintorni, tornieremo al campo di Confluencia per trascorrervi un'altra notte.
Dislivello: +600 m, -600 m. Quota massima: 4000 m. Tempo di cammino: 7 h
5° giorno. Confluencia - Plaza de Mulas. Ci dirigeremo verso il campo di Plaza de Mulas sempre a ritmo moderato seguendo il fiume Horcones Superior e salendo poi sulla morena laterale del ghiacciaio Horcones.
Dislivello: +960 m. Quota massima: 4260 m. Tempo di cammino: 8 h
6° giorno. Acclimatamento a Plaza de Mulas. Questa sarà la prima giornata di acclimatamento stanziale che inizierà con la colazione e proseguirà con una leggera escursione nell'area circostante che ci permetterà di godere di autentici panorami mozzafiato. Nel pomeriggio, grazie ad un briefing, prepareremo l'attrezzatura per la salita al monte Bonete a 5.100 m di quota.
Quota massima: 4260 m.
7° giorno. Plaza de Mulas - Monte Bonete - Plaza de Mulas. Una giornata emozionante verso la vetta del Bonete che, forse, per qualcuno sarà il primo 5000. Godremo di una splendida vista dell'Aconcagua e delle montagne circostanti, ma allo stesso tempo questa salita ci consentirà di acclimatarci.
Dislivello: +840 m, -840. Quota massima: 5100 m. Tempo di cammino: 7 h
8° giorno. Plaza de Mulas – Campo Canada. Durante la mattina ci trasferiremo a campo Canada. I portatori porteranno l'equipaggiamento personale e quato servirà per continuare l'ascesa. Una volta al campo ci godremo il pranzo e il riposo.
Dislivello: +650 m. Quota massima: 4910 m. Tempo di cammino: 3 h
9° giorno. Campo Canada - Campo Nido de Condores. Oggi ci sposteremo dal Camp Canada al Campo 2, ovvero il Nido de Condor, dove passeremo tre notti per riposare ed acclimatarci.
Dislivello: +990 m. Quota massima: 5250 m. Tempo di cammino: 4 h
10° giorno. Acclimatamento al Campo Nido de Condores. Ancora un giorno di riposo e acclimatamento in previsione delle maggiori quote a cui saremo esposti nei giorni successivi.
Quota massima: 5250 m.
11° giorno. Campo Nido de Condores – Campo Còlera. In questa giornata continueremo a trasportare le nostre attrezzature personali e qualsiasi aggiuntiva e necessaria per l'ascesa alla vetta. Si posizioneranno le tende nel luogo meno esposto al vento e nel pomeriggio effettueremo un'ultimocontrollo dello stato fisico e motivazionale, oltre che delle attrezzature dei componenti il gruppo. Ceneremo presto e andremo presto a letto così da riposarci per iniziare il giorno seguente di buon mattino la nostra giornata più impegnativa.
Dislivello: +750 m. Quota massima: 6000 m. Tempo di cammino: 3 h
12° giorno. Campo Còlera – Vetta – Campo Còlera. Il grande giorno ci sveglieremo la mattina presto e, dopo una veloce colazione, inizieremo il cammino che si svilupperà presto su tornanti in grado di mantenere una salita costante, che comunque affronteremo lentamente. Una volta arrivati alla capanna Indipendencia, ci sposteremo ai piedi della parete nord, sino a raggiungere la Canaleta, un canalone che ci condurrà alla cresta sommitale. Nel mentre, il mondo circostante sarà ai nostri piedi ormai. A poche centinaia di metri dalla cima, il percorso attraversa verso est e ci conduce direttamente alla sommità. La celebrazione della vetta, le foto, i festeggiamenti, non possono che accompagnare il momento unico in cui in ogni angolo tutto sarà più in basso con le luci, le cime, le vallate, gli altopiani ai nostri piedi. Dopo il rito, sarà ora di scendere nuovamente a Campo Còlera.
Dislivello: +962 m, -962. Quota massima: 6962 m. Tempo di cammino: 10 h
13° giorno. Campo Còlera – Plaza de Mulas. Scenderemo al campo base di Plaza de Mulas riportando tutto al campo più basso. Una volta arrivati avremo il resto della giornata libero per celebrare la nostra esperienza, pranzare e riposarci.
Dislivello: -1090. Quota massima: 4260 m. Tempo di cammino: 4 h
14° giorno. Plaza de Mulas - Horcones e Trasferimento a Mendoza. Dopo colazione continueremo la nostra discesa a Horcones, all'ingresso al Parco, compiendo così l'ultimo giorno di della spedizione. Da qui, in fuoristrada ci trasferiremo a Mendoza dove organizzeremo insieme la cena di fine trekking. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dislivello: -1310. Quota massima: 2950 m. Tempo di cammino: 6 h
15° giorno. Mendoza. Dopo colazione avremo la giornata libera. Potremo organizzare una visita guidata alla città e ai dintorni (esclusa dal costo del servizio). Pranzo e cena liberi. Pernotto in hotel.
16° giorno. Mendoza. Dopo colazione avremo la giornata libera. Potremo organizzare una visita guidata alla città e ai dintorni (esclusa dal costo del servizio). Pranzo e cena liberi. Pernotto in hotel.
17° giorno. Partenza da Mendoza. Dopo colazione trasferimento all’aeroporto internazionale di Mendoza per il volo di rientro in Italia.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Roberto 347.4688997 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costi: € 7295,00 per 2 partecipanti, € 5595,00 per 3, € 5295,00 per 4, € 4895,00 da 5 a 6, € 4195,00 da 7 a 10.
Durata: 17 giorni, 16 notti
Periodo: gennaio, febbraio, marzo.La quota include:
• guida italiana e guida locale
• transfer privati da e per gli aeroporti
• sistemazione in camera doppia o tripla in hotel standard con colazione a Mendoza
• sistemazione in tenda durante tutto il trekking con colazione, pranzo e cena
• portatori
• ogni spesa dello staff
• permessi per National Park
• tasse governative e locali.
La quota non include tutto quanto non specificato nella voce “la quota include”, comunque:
• visto di ingresso in Argentina
• eccesso di carico per il bagaglio
• sistemazione aggiuntiva precedente o successiva alle notti in programma dovuta a qualsiasi motivo
• pranzi e cene a Mendoza
• voli internazionali
• assicurazione medica e di viaggio
• qualsiasi spesa personale (ad esempio telefono, lavanderia, ricarica batterie e connessione wi-fi, acqua, doccia, biglietti museali e affini, bevande extra)
• mance per la guida locale, i portatori, gli autisti.
Attrezzatura. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda zaino di giornata, scarponi, guscio antivento e antipioggia. capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, copricapo caldo, Considera che cammineremo in clima umido e caldo alle quote inferiori, ma anche a quote significative con temperature prossime allo zero. Necessario sacco a pelo e toeletta personale. Consultati con la guida per dubbi e informazioni.
Stato fisico e di salute. consultati con la guida per ottenere al meglio lo stato fisico che ti possa consentire di vivere al meglio il trekking e consultati con un medico per le profilassi e il tuo stato di salute.
Assicurazione medica e di viaggio. Consigliamo la stipula di un'assicurazione che copra in particolare le spese mediche, il furto o il danneggiamento del bagaglio, i soccorsi e i rimpatri, l'assistenza legale, l'annullamento del viaggio prima della partenza.
Se ti servono altre informazioni telefona al 347.4688997 (Roberto).
Direzione Tecnica Tourist Smile S.r.l., via Santagostino 30, Casorate Primo (PV)
Inizio evento | In attesa di conferma |
Disponibili | 10 |
Costo per persona | € 7295,00 per 2 partecipanti, € 5595,00 per 3, € 5295,00 per 4, € 4895,00 da 5 a 6, € 4195,00 da 7 a 10 |
Difficolta' | Molto Impegnativo |
Periodo | gennaio, febbraio, marzo |
Durata | 17 giorni, 16 notti |
Alloggio | Tenda |
Nazione | Argentina |